Refugees Welcome Italia: aprite le porte ai rifugiati per un Natale davvero diverso
Basta avere una camera in più per aprire la propria casa a un rifugiato. E cambiare, in meglio, con la mente aperta il proprio 2021.
Inclusione e diversity. Ribaltiamo gli stereotipi
Basta avere una camera in più per aprire la propria casa a un rifugiato. E cambiare, in meglio, con la mente aperta il proprio 2021.
NRW intervista il ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, che ha deciso di giocarsi la faccia (e la poltrona, ripete) sulla trattativa all'interno della maggioranza per la regolarizzazione di braccianti,…
A Milano e provincia, la didattica e i corsi di italiano per stranieri hanno ripreso le loro attività usando app e strumenti digitali. Con risultati molto più incoraggianti di quanto…
Il long read di questa settimana è tratto da "Mohammad, mia madre e io" di Benoît Cohen (SEM, 2020). In questo libro il regista francese racconta come lui stesso, da…
Dopo l’iniziale illusione di fratellanza, con la diffusione di alcune bufale su migranti e Coronavirus sui social (e non solo) si prova a usare gli stranieri di nuovo come capro…
Il long read di questa settimana è tratto da "Come diventare newyorkesi" di O. Henry (Mattioli 1885, 2020). New York ospita milioni di stranieri, il 40% dei suoi abitanti. Ma…
Il racconto di Martine Rollandin, che ha trascorso due mesi sull'isola greca che ospita uno dei campi profughi più disumani d'Europa, lavorando come volontaria nel centro giovanile fondato da Nicolò…
Oggi si commemora in tutta Europa la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, ma siamo ancora sulla stessa barca.
Calati gli sbarchi, meno le richieste d'asilo perché via terra i migranti continuano ad arrivare. Fra i flussi secondari di chi si sposta nei Paesi europei, c'è l'annosa questione italo-svizzera.…
Si potrà mai arrivare a una politica comune europea sui migranti e rifugiati? L'analisi dell'eurodeputato Claude Moraes.