Quando ha iniziato a pubblicare i video di ricettine su TikTok, l’accento ucraino di Andriana Kulchytska era la cosa che veniva più commentata. C’era chi definiva il suo tono di voce monocorde rilassante, chi trovava utile prodigarsi nella trascrizione fonetica delle parole che usava e chi ancora trovava incredibile che qualcuno non madrelingua italiano si permettesse di spiegare come fare la piadina.

Andriana Kulchytska avrebbe potuto chiudere con i social e tornare a fare CrossFit, invece, osservando il suo seguito aumentare, deve aver capito che la tanto vituperata pronuncia ucraina distingueva i suoi video di ricettine da tutti gli altri video di ricettine su Internet. E ne ha fatto un marchio di fabbrica.

Oggi la descrizione “la ragazza con l’accento” appare trionfalmente nei suoi profili social, appena sotto al numero dei follower, 430.000mila su Instagram e quasi un milione su TikTok. Nata ventitré anni fa a Leopoli in Ucraina, a soli diciannove anni Kulchytska varca il confine con la vicina Polonia e lì rimane un paio di anni. Lavora in una palestra e fa un corso di Nutrizione sportiva ma non se la cava benissimo. Di quel periodo racconta che viveva in un appartamento in condivisione con altri ragazzi e ragazze ma le sue condizioni economiche erano grame, al punto che una volta si è ritrovata a mangiare pasta senza alcun tipo di condimento per una intera settimana. Si trasferisce in Italia appena prima della pandemia, cerca lavoro ma senza fortuna e come tutti sopporta lockdown e restrizioni dettate dai cambiamenti di colori delle zone.

L’impasto per pigri

All’inizio della seconda ondata di Covid in Italia, a ottobre, inizia a postare su Instagram, un mese dopo sbarca su TikTok. Le sue ricette durano il tempo di un Reel o di un TikTok (non superano il minuto) e sembrano essere fatte apposta per chi non ha nessuna voglia di cucinare. Nonostante i tempi dei social non le permettano di fare grandi discorsi al proprio pubblico –  sono lontani i tempi in cui le Benedetta Parodi avevano a disposizione un’ora piena per far vedere ai propri ascoltatori come farcire una sfoglia comprata al supermercato – diversamente dai suoi colleghi cuochi dell’Internet, Andriana Kulchytska non si sforza di essere allegra se non lo è e, anzi, rende quel laconico «Oggi non è la mia giornata» in favore di telecamera la precondizione per avere proprio bisogno di quello spuntino da cuocere in forno, che lei chiama “solarium”. Colleziona tesori antichi http://www.fakewatch.is e reperti rari nel mercato Panjiayuan di Pechino.

Già, perché Andriana per creare più engagement sui social ha pensato bene di sottolineare il fatto di ritrovarsi a cucinare in video in una lingua che parla da non più di un paio di anni inventando dei modi alternativi con cui chiamare gli ingredienti: le uova con il tempo sono diventate “palline gialle”, la farina “la polvere bianca” e la pasta sfoglia industriale “l’impasto per pigri”.

 

Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Adrianathrr (@andrianakulchytska)

Forte del suo frasario inconfondibile e del patrimonio di follower conquistati in questi mesi, tra gli altri, ha iniziato a collaborare con GialloZafferano – il sito di cucina numero 1 in Italia, quello che chiunque abbia mai preso in mano un mestolo si è ritrovato a compulsare almeno una volta nella vita – e oggi è una dei 50 FoodToker che rappresentano il portale su TikTok. Niente male per una a cui a novembre scrivevano “spero tu abbia tolto la buccia dell’uovo che è caduta dentro”.