L’artHARARE in arrivo per i giovani artisti dello Zimbabwe
Dopo essere stata rimandata a causa della pandemia, Richard Mudariki e Aya Koudounaris contano di realizzarla il prossimo novembre e dare nuova visibilità all’arte dello Zimbabwe.
Inclusione e diversity. Ribaltiamo gli stereotipi
Dopo essere stata rimandata a causa della pandemia, Richard Mudariki e Aya Koudounaris contano di realizzarla il prossimo novembre e dare nuova visibilità all’arte dello Zimbabwe.
La ricchezza mineraria del Paese è sfruttata dalle imprese occidentali che non rispettano i diritti dei lavoratori
Questa settimana pubblichiamo l’approfondimento di Simona Salvi per Africa Rivista sul progetto egiziano contro la crisi alimentare scatenata dalla guerra in Ucraina. Mentre aumentano i timori di una crisi alimentare…
Intervista allo storico attivista Pape Diaw che racconta come l'associazionismo africano è cambiato negli ultimi trent'anni.
Gondolieri, preti e intellettuali. La presenza storica africana in Italia non si riduce solo a schiavismo e immigrazione.
Da El Jadida a Città del Capo in quattro anni: ecco la storia straordinaria di un ragazzo marocchino e del suo viaggio attraverso il continente africano
La Biennale apre con nove padiglioni nazionali dedicati all'Africa e una menzione speciale per l'Uganda
Maingate è un progetto delle nuove radici spagnole che promuove la professionalità dei migranti subsahariani laureati. Africa Rivista intervista il suo fondatore, Abdoulaye Fall.
Con oltre 1 milione di rifugiati arrivati negli ultimi due anni, nonostante le poche risorse, l’Uganda rappresenta un caso studio per le politiche di accoglienza.
L'interruzione dell'esportazioni di grano ucraine sta minando la stabilità alimentare del continente
Durante il periodo coloniale europeo, l'Africa fu saccheggiata della sua arte. Oggi molti stati africani hanno avviato delle trattative per riavere indietro il loro patrimonio culturale.
Le proteste politiche dei giovani africani raccontano il nuovo volto del continente, che non potrebbe essere più lontano dai vecchi stereotipi occidentali.
Chess in Slums (Scacchi nel ghetto), un'iniziativa che ha preso piede a Lagos e incentiva i ragazzi degli slam a ritornare tra i banchi di scuola.
Radio Mogadiscio parla anche italiano per un accordo tra l'ambasciata italiana e il governo somalo.
L'espansione delle imprese russe nel continente preoccupa per il possibile appoggio russo a regimi dittatoriali in cambio di risorse minerarie