L’imbroglio mediterraneo
Il long read di questa settimana è tratto da "L’imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera" di Luca Ciabarri. Il dibattito politico ci ha portato a…
Inclusione e diversity. Ribaltiamo gli stereotipi
Il long read di questa settimana è tratto da "L’imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera" di Luca Ciabarri. Il dibattito politico ci ha portato a…
L’inchiesta di NRW nei centri di accoglienza del capoluogo lombardo. Nel pieno dell’emergenza da coronavirus e delle critiche alla gestione della crisi, il paradosso è una rete di solidarietà che…
Non voglio morire di populismo, di opposizione e di governo. Perciò ora che i toni si stanno smussando, la psicosi (pare) allentando, da lombarda mi chiedo e mi dico: «C’era…
Studentessa di Sociologia alla Sorbona di Parigi, una giovane regista italocamerunese di Napoli ha dato vita ad un progetto che indaga sugli afroitaliani, sullo ius soli, e sulle seconde generazioni.…
The night dedicated to the most important film awards in the United States ended with a series of twists, starting with the unexpected victory of a short film focusing on…
Questa sera alle ore 18 l’agenzia di stampa terrà un dibattito sulla recente incarcerazione del ricercatore e attivista egiziano. Il direttore della Dire, Nico Perrone, spiega perché è il momento…
Il long read di questa settimana è tratto da "Mare fermo" (Edizioni Ensemble, 2019) di Guy Chiappaventi, giornalista de La7 che racconta la storia di una squadra di calcio, Save…
André Siani ha 52 anni. Dall'aprile del 2019 è presidente dell'associazione COE. È nato in Camerun e lavora come ingegnere chimico nella multinazionale Solvay.
I tormenti del giovane somalo, che in Calabria ha denunciato il suo torturatore libico. Al netto delle modifiche del Memorandum Italia-Libia che non hanno cancellato il peccato originale, ossia il…
Lunedì prossimo l’agenzia di stampa Dire organizza un evento dedicato al giovane egiziano, ricercatore dell’università di Bologna, con il quale aveva un rapporto di lunga data che ha permesso alla…
Giornalista musicale italoegiziana, è autrice e appassionata di nuove tendenze. Peccato che, spiega, in Italia le novità stiano andando scomparendo: difficile riconoscersi in qualche artista di seconda generazione. Mahmood a…
With a reflection on the dilemma of returnees, the former deputy Minister Mario Giro begins his collaboration on foreign policy issues with NRW. The first of a series of articles…
Le letture di questa settimana sono ispirate a storie di immigrazione al contrario, in cui i migranti siamo noi anche se lo abbiamo dimenticato.
La giovane dottoressa di origine albanese, coordinatrice dei giovani medici per Amsi (l'Associazione medici di origine straniera in Italia), racconta a NRW le discriminazioni che ha visto e vissuto lei…
Il fumo della Gregoretti. Dopo il teatrino avvenuto sul voto parlamentare per processare l’ex ministro Matteo Salvini che spera nell’impeachment nella speranza di non ottenerlo, c’è chi ha scomodato persino…